Beecome il Congresso degli apicoltori europei
Dopo le edizioni di Francia, Belgio, Germania e Svezia, Beecome 2017 si terrà in Italia nell'ambito e in sinergia con Apimell 2017,
la principale Mostra Mercato Internazionale specializzata nel settore apicoltura.
Beecome 2017 è un importante momento di confronto internazionale tra qualificati esponenti della ricerca in apicoltura,
veterinari, apicoltori enti e istituzioni europee e nazionali.
Le conferenze tecnico/scientifiche
I lavori saranno articolati in quattro sessioni dedicate a Aethina Tumida, il piccolo coleottero dell'alveare, un board per l'elaborazione di un documento conclusivo del congresso su Aethina Tumida e due sessioni dedicate alla Varroatosi e alle contaminazioni in apicoltura.
A Beecome 2017 sono invitati a partecipare e dare un loro contributo:
I responsabili delle istituzioni agricole e sanitarie di Ue e Italia, i rappresentanti di Apimondia, il Gruppo Miele del Copa Cogeca, le associazioni apistiche e le organizzazioni professionali agricole.
Il Comitato Scientifico:
Marco Lodesani, Peter Neumann, Francesco Panella, Claudio Porrini, Pio Federico Roversi
In collaborazione con CREA-Api, CREA-APB, C.P. del DipSa-Unibo
Il Programma
Aethina tumida, piccolo coleottero dell'alveare
Globalizzazione e specie invasive
Aethina tumida, piccolo coleottero dell'alveare
Lo stato delle conoscenze
-
Apericena inaugurale
Saluti delle autorità
Aethina tumida, piccolo coleottero dell'alveare
Ospite/Parassita - Eradicazione/Contenimento - Costi/Benefici
Aethina tumida, piccolo coleottero dell'alveare
Le priorità nel contrasto
Varroatosi e contaminazioni
Lotta integrata per la sana gestione dell'allevamento
Varroatosi e contaminazioni
Contaminazione ambientale e apistica
-
Board su Aethina tumida:
Sintesi priorità e proposte per contrasto Aethina tumida
Porte aperte Conapi - domenica 5 marzo
Open Day riservato ai partecipanti di Beecome2017 presso lo stabilimento di Conapi, a Monterenzio (Bologna).
All’interno dell’azienda sarà possibile fare una visita guidata per vedere le fasi di lavorazione che portano alla realizzazione del prodotto confezionato e visitare il parco delle api e del miele, presente nello spazio verde in prossimità dello stabilimento.
E' possibile prenotare il bus gratuito che parte alle 12,00 dalla fiera di Piacenza con rientro previsto per le 18,30 circa.
*E' tassativamente obbligatoria la prenotazione entro il 27 febbraio, fino ad esaurimento dei 50 posti disponibil, inviando una mail a info@conapi.it
Ticket
(incluso ticket Apimell e buffet-pausa pranzo) € 30,00
Ticket Beecome 2017: 3 gg
(incluso ticket Apimell e buffet-pausa pranzo) € 60,00